Rachel Kushner


Rachel Kushner è nata nel 1968 in Oregon, e ha vissuto la propria adolescenza a San Francisco.  I due genitori erano scienziati appartenenti alla generazione beatnik, che si professavano comunisti: “fortemente anticonvenzionali”, li descrive Kushner in più di un’intervista. I nonni paterni erano entrambi iscritti al Partito. Quando Rachel ha cinque anni, mentre aiuta la madre a mettere in ordine alfabetico i volumi sugli scaffali di una libreria femminista, comincia a pensare se stessa legata ai libri, e immagina di diventare scrittrice.

A diciotto anni trascorre qualche tempo in Italia per un programma di scambio studentesco; impara la lingua, e al ritorno comincia a lavorare dopo la scuola nei night club di San Francisco. Studia economia politica all’università di Berkeley, concentrandosi sulla politica estera degli USA in America Latina, e frequenta un corso di scrittura creativa alla Columbia University di New York, con Jonathan Franzen. Il suo romanzo d’esordio a quarant’anni, Telex da Cuba, è ambientato nell’isola caraibica al tempo della rivoluzione castrista, precisamente nella  Provincia de Oriente.

Continua a leggere “Rachel Kushner”

Comma 22

(Catch-22 1961)

Joseph Heller

ℍ⸎— 1

Fotogramma dal film del 1970 tratto dal romanzo, regia di Mike Nichols, con Orson Welles, Art Garfunkel, Paula Prentiss, Martin Balsam, Anthony Perkins

Pubblicato nel 1961, e divenuto rapidamente uno dei maggiori classici antimilitaristi di tutti i tempi, Comma 22 è basato in parte sull’esperienza autobiografica dell’autore, che nel corso della seconda guerra mondiale combatté sul fronte italiano come pilota di bombardieri nell’aviazione Usa. La stesura del libro ha una storia lunga e travagliata. Joseph Heller (1923-1999) cominciò a scriverlo nel 1953, sull’onda dell’indignazione per il coinvolgimento nella guerra di Corea, e nel clima di caccia alle streghe del maccartismo. Un’altra probabile ispirazione, a detta dell’autore, è la lettura di Il buon soldato Švejk di Jaroslav Hašek (1923), famoso antesignano della letteratura antimilitarista.

L’azione inizia in un ospedale militare dell’isola di Pianosa, nell’arcipelago toscano, che ospita il 256° squadrone aereo dell’esercito Usa. Siamo nel ’44, la parte meridionale dell’Italia è già stata liberata, mentre al nord i residui del fascismo hanno costituito una Repubblica sociale italiana, fiancheggiatrice della Germania nazista. Il capitano John Yossarian (solo una volta, verso il finale, viene rivelato il suo nome di battesimo) si trova ricoverato nell’ospedale da campo per una patologia che si sospetta studiata apposta per ottenere il congedo: si dichiara destabilizzato dal fatto che ci sia una quantità di gente che gli spara addosso, senza tenere conto del fatto che molti di quelli che a suo dire ce l’avrebbero con lui sono gli addetti alla contraerea tedesca che lo bersagliano durante le missioni di bombardamento.

Continua a leggere “Comma 22”